skip to Main Content
20180612 224925
20180612 165739
20180612 145456
20180612 120625
20180610 204951
20180611 151625
20180612 224925
20180612 165739
20180612 145456
20180612 120625
20180611 150738
20180610 204951
Bty
DSCN3967
DSCN3968
DSCN3971
DSCN3972
DSCN3974
DSCN3983
DSCN3989
DSCN3990
DSCN3993
DSCN3994
DSCN3997
DSCN4003
DSCN3996
DSCN4005
DSCN4007
DSCN4008
DSCN4010
DSCN4011
DSCN4043
DSCN4047
DSCN4050
DSCN4054
DSCN4057
DSCN4059
DSCN4062
DSCN4064
DSCN4069
DSCN4070
DSCN4072
DSCN4074
DSCN4076
DSCN4078
DSCN4079
DSCN4091
DSCN4094
DSCN4095
DSCN4096
DSCN4104
DSCN4107
DSCN4108
DSCN4112
DSCN4116
DSCN4117
DSCN4118
DSCN4119
DSCN4121
DSCN4124

 

L’ Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (ICAR) del Consiglio nazionale delle dicerche (CNR) con sedi a Rende (CS), Napoli e Palermo, nell’ambito del proprio workshop annuale, ormai giunto alla sua XVI edizione, ha organizzato un incontro scientifico sul tema dell’intelligenza artificiale e delle smart communities. Ad ospitare questa nuova edizione del workshop, che si è svolta dall’11 al 13 giugno, è stata la Calabria, nella splendida Le Castella, rinomata frazione di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone.

Ad aprire l’evento è stato il direttore dell’Icar, Giuseppe De Pietro, che con la sua relazione annuale, ha fatto il focus sull’attività di ricerca dell’istituto, sui progetti in corso e sulle strategie per tracciare programmi futuri e nuove linee di sviluppo. In questa prima parte dell’incontro, fra gli altri, ha partecipato anche Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento DIITET.

La giornata del 12 giugno è stata interamente dedicata al tema dell’intelligenza artificiale e delle smart communities e alle sue innumerevoli declinazioni, con gli interventi di illustri relatori: “Toward sustainable networks” di Michela Meo, Professore ordinario del Dipartimento di elettronica e telecomunicazioni al Politecnico di Torino – “A constrained-based approach to machine learning” di Marco Gori, Professore ordinario di computer science all’Università di Siena – “Anthropomorphic robots and humane interaction” di Giulio Sandini, Professore ordinario di bioingegneria all’Università di Genova e direttore di ricerca del Dipartimento di robotica, scienze cognitive e del cervello presso l’IIT – “Achieving service accountability through blockchain and digital dentity” é stato invece l’intervento dell’ex direttore dell’Icar, Domenico Saccà, Professore ordinario del settore scientifico-disciplinare “Sistemi di elaborazione delle informazioni” presso il DIMES (Dipartimento di ingegneria informatica, modellistica, elettronica e sistemistica) dell’Università della Calabria.

“L’ICAR da diversi anni svolge attività di ricerca nell’ambito dell’intelligenza artificiale e delle comunità intelligenti – dice Giuseppe De Pietro – questo è il motivo per cui quest’anno ci è sembrato doveroso dedicare una giornata del nostro workshop annuale a temi così importanti. L’intento è quello di immaginare gli obiettivi e i percorsi di ricerca a medio e lungo termine per contribuire al progresso del sistema paese”.

Durante il Workshop si è tenuta una poster session in cui i laboratori che animano l’ICAR hanno presentato gli ultimi sviluppi della loro ricerca. Le presentazioni sono disponibili al seguente link: Poster Session.

 

Servizi TG regionale:

Back To Top