Il progetto ha analizzato nuove tecnologie per la realizzazionedi strumenti per diagnosi e terapia personalizzate attraverso il sequenziamento di mutazioni che causano tumori e malattie genetiche multifattoriali. Sono state sviluppate strumentazioni per sequenziamento highthroughput (HT) di DNA con tecnologie proprietarie. E’ stata progettata e realizzata una innovativa piattaforma robotica e la relativa interfacca per la gestione da remoto che governa gli apparati di estrazione di DNA, di amplificazione per PCR e di sequenziamento HT. Inoltre sono stati progettati dei sensori per DNA basati su rivelazione di chemiluminescenza sviluppati per strumenti di seconda generazione, mono-uso, miniaturizzati e a basso costo.
ICAR ha svolto le attività di sviluppo di tecniche innovative di interfacciamento tra ricerca biomolecolare e bio-ingegneristica.
Attività\Pacchi di Lavoro svolti da ICAR-CNR:
- PL 10.1 Controllo e pianificazione remote per piattaforma meccanotronica
- PL 10.3 Gestione analisi remote dati sequenziatore sul web portal/repository distribuit
- PL 11.1 Sviluppo sosftware di integrazione robotica ed acquisizione dati
Partner: Vision Device (capofila), Telerobot, Nextage, Oncoxx Biotech
Ylichron, Aitek, BMR Genomics, Università di Chieti (NAI)
Università di Genova (DIMI, DIBRIS), CNR (ICAR, IRGB)
Ambito geografico: Internazionale
Data inizio: 1 Luglio 2011
Data fine: 28 Febbraio 2014